Passa ai contenuti principali

MANFREDONIA ANNI 50/60

Presepe artistico realizzato con polistirene, das per la creazione di alcune statuine, timo e muschio per gli alberi. Nel realizzare questo presepe la mia intenzione è stata quella di riprodurre uno scorcio della mia città (prima foto sotto), Manfredonia agli inizi del 1900. Nella foto panoramica si può vedere in fondo la chiesa di San Domenico con la la sua cupola. Ai piedi della cupola il teatro "Eden" adiacente alla sagrestia della chiesa e all'arco gotico,il quale venne demolito nel 1959. Proprio sulla scogliera l'antico pertuso delle Palme che porta nella piazza mercato dove ho posto la natività. In primo piano invece, la veranda del ristorante - albergo Daniele (anch'esso demolito negli anni settanta) con le sue grandi vetrate. Il presepe in questione è visitabile tutto l'anno all'ingresso del molo Levante di Manfredonia.
CARATTERISTICHE:
Dimensioni statuine: 9 cm
Dimensioni presepe in metri: 1.50 x 1.10

FOTO REALE: AUTORE VALENTE

FOTO PRESEPE






INTERNO TEATRO

INTERNO RISTORANTE

NATIVITA'

Commenti

  1. Bellissimo,ogni sipontino dovrebbe essere orgoglioso di ricordare com'era la nostra città!!!!!!!!!Bravissimo....

    RispondiElimina
  2. innanzitutto ringrazio per il complimento. Il mio intento è stato proprio quello di ricordare una parte della nostra città andata purtroppo distrutta...di nuovo grazie saluti Giuseppe

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

PRESEPE 2012: PALESTINESE

Presepe realizzato in base alle esigenze del cliente per essere collocato in una vetrata..

Presepi alternativi: Il faro

"Gesù nasce nel mare", presepe scenografico che rappresenta un borgo marinaro realizzato con personaggi Landi. Il Faro è dotato di un sistema di illuminazione così come l'intero presepe. Gli interni delle case sono rifiniti nei minimi particolari come è possibile osservare nelle foto he seguono

BASILICA SANTA MARIA MAGGIORE DI SIPONTO

Con questo presepe ho voluto riprodurre con un po' di fantasia la magnifica basilica di Siponto. Per chi non la conoscesse ecco una piccola guida tratta da WIKIPEDIA: "La Basilica Minore di Santa Maria Maggiore di Siponto, comunemente conosciuta come Basilica di Siponto era l'antica Cattedrale di Siponto , eretta nel 1977 a Basilica Minore dal Cardinale Corrado Ursi quale rappresentante di Paolo VI . La Basilica è dedicata a Maria Santissima di Siponto . L'edificio molto singolare con forma a pianta quadrata, con due chiese indipendenti di cui una interrata la cripta, due absidi a vista poste sulle pareti sud e est, un portale monumentale rivolto ad ovest verso la strada che entra in Manfredonia , databile per le sue caratteristiche all’età medievale. La piccola campanella è stata posta nel 700 , mentre al centro della facciata era visibile lo stemma arcivesovile del Vescovo di Manfredonia Ginnasio ( 1586 - 1607 ) che restaurò l'edificio. L'interno de...